La nostra priorità è sempre stata contribuire alla salute della popolazione del territorio emiliano, senza sosta per la cura del sorriso e del benessere dei nostri pazienti. Purtroppo l’attuale emergenza ha cambiato le prospettive in gioco, e la migliore strategia che possiamo adottare per continuare la nostra missione di promotori di Salute è proprio fermarci, rimanendo a casa. Si tratta di una decisione difficile, ma è l’unica modalità possibile per ridurre al minimo gli spostamenti di pazienti e dei dipendenti, impedendo la possibilità di diffusione del virus. Abbiamo elaborato questo vademecum per fornirti le indicazioni su cosa fare in caso di bisogno: non saremo fisicamente con te nell’urgenza odontoiatrica, ma possiamo fornirti tutte le indicazioni e il supporto a distanza di cui avrai bisogno.
1. Per rendere la comunicazione immediata abbiamo sviluppato Dentalcheck, un’applicazione che ti consente una comunicazione rapida e diretta con il tuo dentista. Attraverso la app disporrai di una chat personale con il tuo studio di riferimento, con la possibilità di inviare foto dello stato della tua salute orale. Ti basta scaricare l'app dal sito www.dentalcheck.app ed inserire in fase di registrazione il codice attività ITLFLZ, che servirà ad assegnare il tuo account al tuo dentista. Una volta terminata l’emergenza potrai continuare ad utilizzare l’applicazione, dove potrai tenere sempre sotto controllo l’andamento del tuo piano di cura.
2. Per tutti i casi ortodontici con allineatori il consiglio è quello di continuare con la sequenza di mascherine in tuo possesso. Una volta terminate continua a portare l’ultima mascherina solamente la notte: consentirà di mantenere il risultato ottenuto fin ora in attesa della riapertura dello studio.
3. In caso di urgenze odontoiatriche ti consigliamo alcuni rimedi facilmente reperibili in farmacia. Purtroppo per motivi legali non possiamo farti i nomi commerciali dei kit e dei farmaci, tuttavia con la descrizione generica una rapida ricerca su internet o una richiesta al farmacista ti consentirà senz’altro di trovare quello di cui hai bisogno.
Se un dente ti fa male o presenta ipersensibilità puoi utilizzare delle "fialette odontalgiche". Sono fialette, in genere a base di lidocaina, studiate appositamente per il dolore ai denti; dovrai darne alcune gocce sulla zona sintomatica.
Se il dolore è in prossimità di un’otturazione o un’otturazione salta, dopo aver messo alcune gocce di odontalgico, puoi utilizzare un "kit per otturazioni provvisorie" facilmente reperibile in farmacia. Si tratta di un kit per riempire la cavità che si è formata, in attesa dell’intervento del dentista.
Se il dolore è notturno, pulsante, con febbre e gonfiore, si tratta probabilmente di un ascesso: in quel caso potresti avere bisogno dell’antibiotico. La soluzione migliore è rivolgerti al tuo medico di base, che conoscerà meglio di chiunque altro il tipo di antibiotico migliore per te. In genere manderà la ricetta direttamente alla farmacia: in questo modo potremo evitare ulteriormente gli spostamenti, dal momento che non dovrai dirigerti ne dal tuo medico ne dal tuo dentista, ma direttamente in farmacia.
Se un ponte si dovesse staccare, in farmacia troverai facilmente dei "kit di cemento provvisorio per ponti dentali", sono in genere a base di ossifosfato di zinco. Riuscirai senza difficoltà a stabilizzarlo, in attesa della riapertura.
Se nel tuo piano di cura avevi inclusa anche la terapia logopedica miofunzionale, la nostra logopedista (la dott.ssa Martina Lucenti) si rende disponibile a continuare a guidarti negli esercizi in remoto. Contattala direttamente all’indirizzo email m.lucenti@clinicherenova.com, potrai accordarti sulle modalità della terapia.